Durante questo mese di ottobre, la scuola ha celebrato le giornate conviviali in cui i bambini visitano la casa provinciale delle Suore Missionarie del Sacro Cuore. Quest'anno l'attenzione è stata rivolta alla preparazione e alla celebrazione di vari eventi che fanno parte del nostro pellegrinaggio nella fede e nella speranza come famiglia cabriniana. Trasmettiamo ai nostri studenti l'importanza di far parte del sogno di Madre Cabrini, di come Dio accompagni ciascuno di noi nel nostro cammino così come ha fatto con lei. Vogliamo che gli studenti siano consapevoli di quanto sia importante fare del bene; Dio è con noi ogni giorno e ci invita ad essere attenti a coloro che ci circondano, a trattarli bene, a preoccuparci di come si sentono e a fare ciò che possiamo per aiutarli, confortarli, "tracciando il cammino insieme". Per fare questo nella scuola elementare, abbiamo guardato un video per riflettere su come possiamo contribuire alla missione di Madre Cabrini. I bambini hanno scritto i talenti che metteranno al servizio del bene comune, costruendo un percorso di fraternità. In seguito, hanno fatto dei giochi di cooperazione per sviluppare ulteriormente questi valori in modo più ludico.

La prima fase si svolge in classe, il NOSTRO INCONTRO CON GESÙ RISORTO. Leggiamo un brano del Vangelo di Marco e sviluppiamo e condividiamo una breve riflessione con gli studenti.

La seconda fase è una sessione di meditazione su IL TAGLIALEGNO nella sala interna di Los Molinos. Viene letto un breve estratto e si approfitta di questo momento per ritrovare se stessi, per scoprire la propria interiorità, per rispondere alle domande o per porne di nuove che possono sorgere.

La terza tappa sarà CAMMINARE MANO A MANO CON MARIA. Cammineremo dalla residenza di Los Molinos all'eremo di Nostra Signora di Espino. Durante la camminata, ognuno dovrà trovare una pietra scura e una pietra bianca. La pietra scura rappresenta i propri complessi, le paure e le preoccupazioni. La pietra bianca rappresenta invece i sogni, gli obiettivi e la voglia di vivere. Durante il cammino, si deve lasciare la pietra scura, a simboleggiare che è stata lasciata alle spalle e che si è riusciti a liberarsi del fardello che impedisce di andare avanti.

La quarta tappa è il PELLEGRINAGGIO DI FEDE E SPERANZA. Tutti saranno invitati a lasciare la pietra bianca raccolta lungo il cammino davanti all'altare dell'Eremo di Nostra Signora di Espino formando un mucchietto affinché Lei, come simbolo della Chiesa, ci accolga, si prenda cura di noi e ci incoraggi ad andare in pellegrinaggio in questo anno giubilare.

L'altra campagna di questo mese è la Giornata missionaria mondiale. L'obiettivo di quest'anno è comprendere il significato del versetto "Andate e invitate tutti al banchetto". Ma come possiamo farlo? Per farlo, gli studenti, aiutati dai loro tutor, svolgono un'attività motivazionale in classe.

Rispondiamo alla seguente domanda:

Cosa significa essere Missionari dell'amore e della speranza? Significa dare e ricevere gratuitamente, come ci dice Gesù nella sua Buona Novella: "Quello che avete ricevuto gratuitamente, datelo gratuitamente". (Mt 10,8). Gli studenti lavorano insieme per produrre una relazione comune sul significato di ciascuna delle parole del motto della Giornata Missionaria Mondiale: "Andate e invitate tutti al banchetto". Scrivono anche un impegno a offrire a Gesù qualcosa di correlato alle parole che compongono il motto. Si conclude con una preghiera.

Lascia una risposta

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *